Punti di contatto diretto per il servizio
Telefono Mobile: 0564965451Email: urp@comune.casteldelpiano.gr.it
Accesso agli atti e ai documenti amministrativi Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile da chiunque abbia interesse per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti.
Il diretto interessato
L’accesso civico regolato dal primo comma dell’art. 5 del decreto trasparenza (cd. “semplice”), è correlato ai soli atti ed informazioni oggetto di obblighi di pubblicazione, comportando il diritto di chiunque di richiedere i medesimi nei casi in cui sia stata omessa la loro pubblicazione.
Costituisce, in buona sostanza, un rimedio alla mancata osservanza degli obblighi di pubblicazione imposti dalla legge alla PA interessata, esperibile da chiunque (l’istante non deve dimostrare di essere titolare di un interesse diretto, concreto e attuale alla tutela di una situazione giuridica qualificata).
Scrivendo al Responsabile per la Trasparenza dott.ssa Alessandra Barzagli, con una delle seguenti modalità:
La richiesta è gratuita
Tempi?
Entro 30 giorni la Pubblica Amministrazione procede alla pubblicazione se realmente omessa o parziale sul sito nella sezione "Amministrazione Trasparente" del documento, dell'informazione o del dato richiesto e lo trasmette contestualmente al richiedente comunicando l'avvenuta pubblicazione e fornendo il collegamento ipertestuale.
Allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico, hai la possibilità di accedere a dati, documenti od informazioni ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, con esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza.
Per tale finalità puoi esercitare il diritto di accesso generalizzato previsto dall'art. 5 comma 2 e 5 bis del decreto legislativo 14 marzo 2013 n.33.
Le richieste sono inammissibili laddove l'oggetto sia troppo generico e tale da non permettere di identificare la documentazione richiesta.
La richiesta di accesso generalizzato non deve essere motivata e deve essere presentata con le seguenti modalità:
Esclusione dal diritto di accesso
L'accesso civico di cui all'articolo 5, comma 2, è rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno degli interessi pubblici inerenti a:
a) la sicurezza pubblica e l'ordine pubblico;
b) la sicurezza nazionale;
c) la difesa e le questioni militari;
d) le relazioni internazionali;
e) la politica e la stabilità finanziaria ed economica dello Stato;
f) la conduzione di indagini sui reati e il loro perseguimento;
g) il regolare svolgimento di attività ispettive.
L'accesso di cui all'articolo 5, comma 2, è altresì rifiutato se il diniego è necessario per evitare un pregiudizio concreto alla tutela di uno dei seguenti interessi privati:
a) la protezione dei dati personali, in conformità con la disciplina legislativa in materia
b) la libertà e la segretezza della corrispondenza;
c) gli interessi economici e commerciali di una persona fisica o giuridica, ivi compresi la proprietà intellettuale, il diritto d'autore e i segreti commerciali
Il diritto di cui all'articolo 5, comma 2, è escluso nei casi di segreto di Stato e negli altri casi di divieti di accesso o divulgazione previsti dalla legge, ivi compresi i casi in cui l'accesso è subordinato dalla disciplina vigente al rispetto di specifiche condizioni, modalità o limiti, inclusi quelli di cui all'articolo 24, comma 1, della legge n. 241 del 1990.
Tempi?
Entro 30 giorni il Responsabile del Servizio deve adottare un provvedimento espresso e motivato sulla richiesta avanzata, con la comunicazione dell'esito al richiedente agli eventuali soggetti contro interessati. Tali termini sono sospesi (fino ad un massimo di dieci giorni) nel caso di comunicazione della richiesta al controinteressato
E’ il diritto di prendere visione e/o di estrarre copia di documenti amministrativi.
Accesso Informale
Si esercita personalmente tramite richiesta, anche verbale, ove non sorgano dubbi sulla legittimazione del richiedente, sulla sussistenza dell'interesse giuridicamente rilevante alla conoscenza dei documenti richiesti e sull'accessibilità dei documenti stessi; in tali casi, l'ufficio provvede immediatamente e senza altre formalità all'esibizione del documento e/o all'eventuale rilascio di copie.
Accesso Formale La richiesta di accesso agli atti formale può essere esercitato da coloro che abbiano un interesse diretto, concreto ed attuale collegato ad una situazione che sia giuridicamente tutelata e connessa al documento richiesto. Si esercita qualora non sia possibile l'accoglimento della richiesta informale e se sorgono dubbi sulla legittimità del richiedente, Nel caso in cui la richiesta sia inviata per posta, fax, mail od altro mezzo, dovrà essere allegata con fotocopia di un documento di identità.
Come accedere
La richiesta di accesso agli atti formale, e depositata presso gli uffici tramite raccomandata, fax o direttamente dal soggetto interessato (in caso di delega deve essere allegato copia del documento d'identità del richiedente)
Scaricare e compilare il modulo di richiesta accesso agli atti formale, e deve essere presentata con le seguenti modalità all'Ufficio che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente, al fine di esaminarlo:
Termine di ricevimento richiesta
Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. In assenza di risposta, alla scadenza dei 30 giorni , la richiesta si intende rifiutata.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta il dirigente responsabile è tenuto, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, ad informare il richiedente. Nel caso di mancato riscontro, il responsabile dispone la chiusura e l'archiviazione del procedimento
In questo caso il termine del procedimento inizierà a decorrere dalla presentazione della nuova richiesta o dal completamento della precedente.
Contro interessati
Sono contro interessati coloro a cui può essere danneggiata la tutela dei diritti di riservatezza. Il dirigente in questo caso è tenuto a comunicare agli stessi, tramite raccomandata, l'avvenuta richiesta di accesso agli atti, allegandone copia. A tal fine, i contro interessati hanno 10 giorni di tempo, dalla data in cui hanno ricevuto la comunicazione, per presentare eventuali osservazioni.
Per poter accedere al servizio il cittadino può prendere appuntamento on - line accedendo dalla Homepage del sito istituzionale alla sezione "Prenota appuntamento", cliccando sul servizio che si vuole prenotare, dopodiché cliccare su "Prenotazione online", scegliere il giorno in cui si desidera prendere appuntamento tra quelli disponibili, cliccare su "Prenota" in corrispondenza della fascia oraria che si vuole prenotare.
Dopodiché inserire tutti i dati richiesti e confermare la prenotazione.
Una volta effettuata la prenotazione il cittadino riceverà un'e-mail riepilogativa con tutti i dati dell'appuntamento e con un codice, tale codice servirà nel caso in cui il cittadino volesse annullare o modificare la prenotazione.
Per richiedere l'accesso agli atti:
- può essere fatto direttamente online
- scaricare e compilare il modulo di richiesta accesso agli atti formale, e deve essere presentata con le seguenti modalità all'Ufficio che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente, al fine di esaminarlo:
Il cittadino nel caso in cui l'Ufficio competente ritiene di accogliere la richiesta di accesso agli atti ottiene la copia della documentazione richiesta oppure il diritto di poterla visionare
Il procedimento di accesso deve concludersi entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. In assenza di risposta, alla scadenza dei 30 giorni , la richiesta si intende rifiutata.
Qualora la richiesta sia irregolare o incompleta il dirigente responsabile è tenuto, entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta, ad informare il richiedente. Nel caso di mancato riscontro, il responsabile dispone la chiusura e l'archiviazione del procedimento
In questo caso il termine del procedimento inizierà a decorrere dalla presentazione della nuova richiesta o dal completamento della precedente.
Contro interessati
Sono contro interessati coloro a cui può essere danneggiata la tutela dei diritti di riservatezza. Il dirigente in questo caso è tenuto a comunicare agli stessi, tramite raccomandata, l'avvenuta richiesta di accesso agli atti, allegandone copia. A tal fine, i contro interessati hanno 10 giorni di tempo, dalla data in cui hanno ricevuto la comunicazione, per presentare eventuali osservazioni.
Per presentare richiesta di accesso agli atti non è previsto nessun costo per il cittadino se però ha necessità di ottenere copie dei documenti richiesti le tariffe seguenti per l'anno 2024:
a) rimborso costi di produzione:
- per ogni foglio di dimensioni fino a cm. 21x cm. 29,70 e
per ogni foglio di dimensioni superiori..……...........…….....euro 1,00
b) diritti di ricerca per ogni documento .....................……......euro 20,00
c) diritti di visura..............…………………….......................euro 10,00
d) rimborso costi di produzione documenti facenti parte del Piano regolatore:
- relazione e norme stampa formato A4 per ogni foglio…....euro 0,50
- n. 1 stampa in formato originale.....................………….. ..euro 30,00
- estratto cartografico stampa formato A4.......…………......euro 10,00
e) elaborati in forma digitale (CD)..............…………….......euro 50,00
Per avere informazioni in merito alla informazioni su una richiesta di accesso agli atti il cittadino può contattare l'Ufficio Relazioni al Pubblico telefonicamente al numero 0564965451 dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Esclusione dal diritto di accesso
Terrirorio del Comune di Castel del Piano
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.