L'Albo dei Preasidenti di Seggio è un elenco di nominativi che l'ufficio Elettorale aggiorna ogni anno. L'Albo aggiornato viene trasmesso alla Corte d'Appello che, in occasione di ogni elezione, provvede a nominare i Presidenti di seggio elettorale tra coloro che sono iscritti.
Per essere iscritti all'Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza, personalmente presso l'Ufficio Elettorale ove si compilerà una domanda con l'autocertificazione di professione e titolo di studio, oppure può essere inviata per posta tradizionale, fax o E-mail con allegata la copia di un documento d'identità.
Essere elettore del Comune di Castel del Piano
Non avere superato il settantesimo anno di età
Essere in possesso del titolo di studio di Scuola media superiore.
Sono esclusi dalla funzione di Presidente di seggio elettorale:
Coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età
I dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
Gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
I medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
I segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali
I candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione
Dal 1 al 31 ottobre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.
L'Albo degli scrutatori viene formato a seguito di iscrizione volontaria da parte di soggetti interessati a ricoprire la funzione di scrutatore.In occasione di elezioni gli scrutatori vengono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale attingendo da questo albo.
Per essere iscritti all'Albo occorre presentare una richiesta scritta al Comune di residenza, personalmente, presso l'ufficio elettorale ove si compilerà una domanda con l'autocertificazione di professione e titolo di studio, oppure per posta, fax o pec: comune.casteldelpiano@postacert.toscana.it , inviando la domanda in allegato compilata e corredata della copia di un documento d'identità.
essere elettore del Comune
aver assolto agli obblighi scolastici
Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:
coloro che alla data delle elezioni hanno superato il settantesimo anno di età
i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti
gli appartenenti alle Forze Armate in servizio
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti
i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali
i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione
Dal 1 ottobre al 30 novembre di ogni anno.
Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione l'anno successivo.