Un po’ di storia
La scuola di musica di Castel del Piano è intitolata al Maestro Italo Fazzi, musicista di grande valore che ha abitato ed operato nel nostro paese.
E’ stata diretta fin dall’inizio dal M° Franco Pellegrini sostituito poi nel 2000 dal M° Stefano Pioli e attualmente dal Sig. Massimiliano Santella.
Ha sede nel secondo piano dei Palazzo Nerucci dall’anno scolastico 2004/2005.
In questa edificio ha trovato la sua piena operatività didattica ed artistica, poiché gli spazi e le attrezzature disponibili hanno ricevuto una collocazione funzionale pienamente rispondente alle esigenze degli Allievi e degli Insegnanti.
Organizzazione e attività
La scuola accoglie allievi dai 3 anni in poi, e si articola principalmente in tre indirizzi.
Il primo, PROPEDEUTICA AL RITMO AL SUONO, è dedicato agli allievi dai 3 ai 6-7 anni, in piccoli gruppi, e prevede attività ritmico-melodiche mirate allo sviluppo della percezione dei suoni, dei tempi musicali, dell’avvio all’uso corretto della vocalità e all’apprendimento, in forma giocosa, dei primi elementi del linguaggio musicale (note, ause ecc). Nel gruppo dei più grandi si cerca di far conoscere e provare divresi strumenti musicali per poter favorire la scelta futura.
Il secondo indirizzo, che chiamiamo NORMALE, prevede lezioni individuali settimanali di un’ora in cui l’allievo viene avviato allo studio dello strumento prescelto, puntando più sulla pratica, sempre supportata dalla necessaria teoria, e fornendo comunque una base tecnica corretta affrontando brani musicali di vario genere ed epoca.
Il terzo ed ultimo indirizzo è quello CLASSICO, in cui gli allievi svolgono un’ora settimanale (individuale) di solo strumento e una lezione settimanale (in piccoli gruppi) di Teoria e solfeggio seguendo i programmi ministeriale dei conservatori. Questo indirizzo è mirato alla preparazione degli esami di conservatorio per il conseguimento dei vari livelli di studio (Licenza di teoria e solfeggio, V anno, VIII anno, X anno).
Esistono poi le attività collettive di MUSICA DI INSIEME, rivolte gratuitamente a tutti gli allievi iscritti ai corsi di strumento e, con diversa regolamentazione, a musicisti o allievi esterni alla scuola.
Direttore
Il Direttore incaricato è il Sig. Massimiliano Santella.
Docenti
Bronzi Piero |
Flauto e sax |
Centamore Franco |
Basso, Teoria e solfeggio |
Ciacci Gianpaolo |
Percussioni |
Ciattini Danilo |
Chitarra |
Fanelli Nicola |
Chitarra |
Ginanneschi Anna |
Pianoforte |
Jankaryova Klara |
Pianoforte |
Landini Renza Paola |
Canto, Propedeutica |
Makarovic Michele |
Tromba |
Sturmann Paolo |
Canto Moderno |
Torrini Monica |
Pianoforte |