Sviluppo delle capacità individuali, di qualità e stabilizzazione del lavoro, di emancipazione e partecipazione sociale, queste alcune tematiche.
Un punto nevralgico per il futuro della Toscana è "ridare un futuro" ai giovani che non sono soggetti da assistere, bensì una risorsa su cui investire. Per raggiungere questo scopo la Regione Toscana ha sistematizzato e integrato le politiche giovanili regionali già in vigore e le ha arricchite con nuove linee di intervento.
Giovanisì è un pacchetto di opportunità finanziato con risorse nazionali, regionali ed europee strutturato in 6 macroaree (Tirocini, Casa, Servizio civile, Fare Impresa, Lavoro, Studio e Formazione).
Cinque sono gli obiettivi principali del progetto:
- 1. promuovere l'emancipazione dei giovani dalla famiglia d'origine;
- 2. potenziare le opportunità legate al diritto allo studio, formazione, apprendimento e specializzazione;
- 3. costruire percorsi per l'inserimento nel mondo del lavoro;
- 4. facilitare l'avviamento d'impresa e l'attività imprenditoriale;
- 5. accrescere l'opportunità di sostenere esperienze formative e lavorative all'estero.
I destinatari diretti e indiretti del progetto sono:
- i giovani in età compresa tra i 18 e i 40 anni
- i target specifici variano a seconda della misura.